Autore: Piet Hein e (indipendentemente) John Nash

Editore: Oliphante giochi (la mia edizione). Dal logo direi che è stata stampata per i giochi della matematica Kangourou.

Numero giocatori: da 2 a 3

Tempo di gioco: circa 5/10 minuti a partita

Età: dai 5 ai 109 anni (così c’è scritto sulla scatola)

Difficoltà: semplice

Commento: Questo è un gioco che ho scoperto studiando la teoria dei giochi e incontrando (sui libri) il premio Nobel John Nash. Il gioco è semplice e immediato. Ogni giocatore (facendo una mossa a testa) deve unire le sue due sponde del tabellone. È molto divertente e piace molto anche a (quasi tutti) gli studenti. Si può giocare anche semplicemente stampando il tabellone e colorando le caselline con 2 colori diversi, oppure, così come faccio io in classe, proiettando il tabellone sulla lavagna digitale e colorando (digitalmente) le caselle.

Voto: 5 su 5

Il tabellone (fronte). È una versione con un percorso molto lungo.

Il retro del tabellone con altri due schemi di gioco. Quello a sinistra è quello classico, quello a destra è una versione a 3 giocatori

Il retro della scatola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *