Sottotitolo: Storie di scienziate e di ecologia

Editore: Editoriale Scienza

Difficoltà: 3 su 5

Autrici: Vichi De Marchi e Roberta Fulci

Numero di pagine: 144 (da leggere: 123, ma puoi scegliere anche solo alcune storie)

Illustrato: molto e bene

Descrizione: Dieci storie di donne in prima linea per la salvaguardia ambientale. Dall’energia solare alla protezione degli animali, dalla robotica vegetale all’inquinamento di aria e acqua: dieci scienziate e un unico obiettivo, difendere l’ambiente. Ci sono Rachel Carson, che negli anni ‘60 ha denunciato l’uso indiscriminato di Ddt e pesticidi, Eunice Newton Foote, a cui si deve la scoperta dei gas serra, e Maria Telkes, soprannominata “la regina del sole” per i suoi studi sull’energia solare. E ancora, Barbara Mazzolai, che indaga i meccanismi ecologici del suolo grazie a uno speciale robot di sua invenzione, il plantoide, e Caitilin O’ Connel, in prima linea nello studio e nella difesa degli elefanti e del loro territorio. 

Vichi De Marchi e Roberta Fulci firmano una nuova raccolta di biografie al femminile: scritte in prima persona, raccontano dieci scienziate che hanno svelato i meccanismi della natura, tutelandola e mostrando come tutto sia connesso. Ad accomunare le loro ricerche, tenacia, coraggio e passione. Una lettura appassionante che tocca temi di grande attualità su cui coinvolgere e sensibilizzare le nuove generazioni.

Le scienziate raccontate nel libro: Rachel Carson, Eva Crane, Barbara Mazzolai, Caitlin O’Connell, Eunice Newton Foote, Maria Klenova, Anne Innis Dagg, Mária Telkes, Susan Solomon, Gitanjali Rao

Commento del profCome il precedente di questa collana (Ragazze con i numeri), anche questo raccoglie brevi biografie di donne scienziate che riescono a cogliere in poche pagine l’eccezionalità delle loro scoperte, delle loro invenzioni e della loro vita.

Numero di lettori: questo libro è stato letto da 3 studentesse più il prof

Commento degli studenti

  • Roberta: Mi è piaciuto molto ed è stato interessante, soprattutto per il modo in cui le autrici hanno raccontato la storia di queste 10 scienziate senza rendere troppo noiosa la lettura.
  • Sonia: Mi è piaciuto perché tratta molti argomenti importanti come la storia di Eva Crane. Alcune storie sono state molto interessanti, come quella di Caitlin O’Connel su gli elefanti, mentre altre, un pochino più noiose, per esempio la storia di Barbara Mazzolai.

Voto degli studenti: 4,5 su 5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *